Elenco dei prodotti per la marca Castellare di Castellina

A Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, fin dalla sua nascita la celebre realtà viticola Castellare di Castellina ha avuto un ruolo attivo nel cosiddetto “Rinascimento del vino italiano”.
La cantina nasce nel 1979 dall’unione dei poderi Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case attuata da Paolo Panerai. A questo tradizionalismo, egli associò l’introduzione delle barrique grazie ai consigli del celeberrimo enologo Emile Peynaud, riconosciuto come il padre dell’enologia moderna a Bordeaux.

Degli 80 ettari di proprietà della tenuta, 33 sono destinati alla viticoltura e 20 all’olivicoltura. Oltre al Sangiovese, localmente chiamato Sangioveto, i vitigni allevati dalla cantina comprendono gli autoctoni Canaiolo, Colorino, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti, nonché le varietà internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Sauvignon Blanc. 

‘I Sodi di San Niccolò’ è senza alcun dubbio la bottiglia più pregiata e iconica, quella che più di tutte ha condotto la cantina nell’Olimpo dell’enologia toscana, rendendola celebre a livello nazionale e internazionale. Si tratta di un’espressione di Sangiovese, a cui è aggiunta una piccola percentuale di Malvasia Nera, che rivela l’indole più raffinata del territorio.