Calissano Vermouth di Torino Bianco Superiore IG
|
Contiene solfiti - Contains sulfites
Fino al 1872 Luigi Calissano fu un conosciuto ed apprezzato commerciante in ferro di Alba; quello stesso anno, però, con l'aiuto dei suoi tre figli, Vincenzo, Pietro e Giovanni e l’apporto di alcuni amici diventati, poi, soci, cominciò a lavorare limitate quantità di uva ed ebbe subito successo, tanto che, dopo pochi anni, lasciata la vecchia sede in via Macrino, si stabilì in casa Richiardi e si mise in proprio.
Da Domenico Rossano, fattore dei conti di Neive e già allievo dell'enologo francese Oudart, ebbe, poi, informazioni di prima mano sul metodo Champenoise e sulla produzione del vino tipo “Petiot”: si dedicò, quindi, a quest'ultimo, producendone, nel 1878, ben 100 ettolitri.
In seguito, nel 1883, Luigi Calissano decise di ingrandire la cantina, pur continuando a mantenere il commercio in ferro, che lascerà solo nel 1892; acquistati più di 2 mila metri quadrati di terreno sulla strada per Savona, iniziò la costruzione dello stabilimento, che entrò in funzione nel 1885.
Aprì, poi, tre filiali di vendita, una a Genova con Vincenzo, una a Torino con Giovanni e una a Milano con Pietro dando così vita, ufficialmente, nel 1891, alla ditta Luigi Calissano e Figli.
Ci sono 2 prodotti.
|
Contiene solfiti - Contains sulfites
Tipologia |
Vermouth di Torino |
Regione: |
Piemonte |
Alcol: |
18,00% in volume |
Formato: |
0,75 l Standard |
Contiene solfiti - Contains sulfites