Seguendo un approccio fortemente tradizionalista la cantina piemontese Cavallotto realizza Barolo eleganti e signorili, di sublime ampiezza espressiva, la tenuta si trova a Castiglione Falletto, comune rinomato proprio per l’eleganza dei suoi Barolo, territorio in cui fin dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva vigneti, precisamente quelli della collina di Bricco Boschis, acquisiti al tempo da Giacomo Cavallotto.
Oggi sono i fratelli Alfio, Giuseppe e Laura, quarta generazione vitivinicola della famiglia, ad alimentare la tradizione dei Cavallotto, affiancando alla costante ricerca della massima qualità un approccio sinceramente rispettoso dell’ambiente, teso a minimizzare l’impatto sull’ecosistema.
La tenuta di Cavallotto conta 25 ettari di vigneti, condotti a regime biologico e dedicati in primis al Nebbiolo, ma anche ad altre varietà tradizionali del Basso Piemonte come il Barbera, il Dolcetto, la Freisa e il Grignolino, nonché ai vitigni internazionali Chardonnay e Pinot Nero.